La Triennale di Milano
è uno dei principali centri culturali del capoluogo lombardo. Ospitata dal 1933 all'interno del Palazzo dell'Arte a Milano, produce mostre ed eventi
legati principalmente al mondo dell'arte, della moda, del design e
dell'architettura, con una costante attenzione al sociale. Dal 2011
ospita inoltre il Teatro dell'Arte,
tra i più significativi del panorama milanese, nuovo punto di riferimento per
progetti culturali e arti performative. Recentemente, in occasione del Salone del Mobile, è stato inaugurato anche il Museo del Design permanente.
|
VISTA SU PALAZZO DELL'ARTE, SEDE DELLA TRIENNALE DI MILANO |
La storia della
Triennale di Milano parte da Monza,
nel 1923, quando nasce la prima
Esposizione Internazionale delle Arti Decorative, per volontà di Guido Marangoni. La manifestazione si svolse con cadenza biennale nel parco della Villa
Reale di Monza, con l’obiettivo di stimolare le relazioni tra industria, arte e
società. Fin dalle origini, la manifestazione è improntata a una concezione
unitaria di tutte le forme d'arte e di espressione creativa, strettamente
collegate alle evoluzioni sociali e allo sviluppo economico.
|
PRIMO MANIFESTO DELLA ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DELLE ARTI DECORATIVE A MONZA |
Nel 1933 nacque la Triennale di Milano nel
nuovo Palazzo dell'Arte. La rassegna di Monza da biennale diventò triennale e si spostò a Milano assumendo una personalità giuridica autonoma. Sotto la guida di figure come Gio
Ponti e Mario Sironi iniziò la vita della Triennale. L'architetto Giovanni Muzio progettò il Palazzo
dell'Arte che diventò la sede della Triennale di Milano, a seguito della
donazione della Famiglia Bernocchi.
Il Palazzo dell'Arte di Giovanni Muzio costituisce una delle principali espressioni dell'architettura razionalista, caratterizzato dalla pulizia delle linee e l'equilibrio dei volumi: 12.000 mq. di sale espositive e spazi dedicati al pubblico nel cuore di Milano. Un edificio prestigioso, modulare e flessibile, espressamente concepito per ospitare grandi manifestazioni e attività museali.
|
INGRESSO DI PALAZZO DELL'ARTE |
|
INTERNO DI PALAZZO DELL'ARTE |
La fontana del giardino di Palazzo dell'Arte (all'interno di Parco Sempione) è opera di Giorgio De Chirico. Il titolo dell'opera è I Bagni Misteriosi e si tratta di una vasca di forma sinuosa all'interno della quale emergono due nuotatori, un trampolino, una palla, una cabina, un cigno, un pesce e una fonte. L'opera era stata realizzata in occasione di una mostra ed aveva carattere temporaneo, infatti doveva essere smantellata alla fine dell'evento, ma l'opera rimase al suo posto. Oggi i componenti originali sono esposti al Museo del Novecento di Milano, mentre nel giardino è presente una copia.
|
I BAGNI MISTERIOSI, GIORGIO DE CHIRICO |
|
I BAGNI MISTERIOSI, GIORGIO DE CHIRICO, PARTICOLARE |
Dal 2011 la Triennale ospita anche il Teatro dell'Arte, uno spazio moderno per spettacoli di prosa, musica e danza, che partecipa anch'esso attivamente alla promozione culturale.
|
TEATRO DELL'ARTE |
Inaugurato da pochi giorni, in
occasione del Salone del Mobile, il Museo
del Design sorge anch'esso all'interno del Palazzo dell'Arte. Esso presenta
per la prima volta in un allestimento permanente una selezione dei pezzi più
iconici e rappresentativi del design italiano, parte dei 1.600 oggetti della
Collezione di Triennale, frutto degli stimoli di un comitato scientifico che
riunisce alcune delle figure di rilievo del mondo del design e
dell'architettura italiani.
|
INTERNI DEL MUSEO DEL DESIGN |
La crescita della Triennale di Milano è stata costante e progressiva, caratterizzata da produzioni sempre di altissimo livello, con grandi mostre, attività didattiche, convegni, seminari, workshop, eventi di comunicazione e iniziative speciali. Un successo che è il frutto di un intenso lavoro di progettazione e di un'attenta programmazione delle attività, articolate secondo una linea editoriale che risponde a una visione ampia e allargata della contemporaneità. Da oltre 80 anni infatti, la Triennale di Milano è un punto di riferimento nella vita culturale ed economica, motore di un intenso dialogo internazionale tra società, arte e impresa.
La Triennale di Milano è dunque più di un classico museo,
uno spazio per la cultura nelle sue varie forme all'interno di un edificio
dinamico e in continua evoluzione. Grazie ai rinnovamenti degli ultimi anni la
Triennale ha saputo acquistare un ruolo sempre più importante all'interno del
panorama culturale lombardo e nazionale, diventando punto di riferimento per
nuove espressioni artistiche e per la valorizzazione del patrimonio culturale
italiano.
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 26^ Tappa
Commenti
Posta un commento
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento