Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Micro Museo della Gioconda di Cadero

Da oltre 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci la storia del celebre dipinto della Monna Lisa  ha appassionato studiosi, scrittori, intellettuali e la stampa di tutto il mondo. Nel piccolo borgo di Cadero ,  in Val Veddasca, sorge il Micro Museo della Gioconda che vuole raccontare la storia e la leggenda del celebre dipinto e il suo furto dal Museo del Louvre di Parigi nel 1911. MOSAICO RAFFIGURANTE LA  GIOCONDA , DETTAGLIO Molte sono le figure che si sono intrecciate nella storia: studiosi e appassionati si sono divisi per sostenere le voci ufficiali delle investigazioni dell'epoca ed i racconti popolari tramandati di generazione in generazione nella Val Veddasca e nel mondo. Il museo vi racconta le verità e i misteri che ancora oggi affascinano il mondo intero.  ESTERNO DEL MUSEO Il museo è suddiviso in tre aree :  La storia ufficiale racconta che tra il 21 e il 22 agosto 1911 l'italiano Vincenzo Peruggia rubò la Gioconda di Leonardo da Vinci mettendo...

#TiPortoAlMuseo: Il MARTA – Museo Archeologico Nazionale di Taranto



Il MARTA – Museo Archeologico Nazionale di Taranto è il terzo sito museale più visitato della Puglia, il più importante della città di Taranto. La storia del Museo inizia con l'istituzione di un deposito di antichità da parte dell'amministrazione statale a fine '800. Scavi archeologici e donazioni importanti, unite ad una migliore struttura legislativa, hanno arricchito la collezione del Museo nel corso degli anni.

TESTA DI DONNA, PARTICOLARE

Il Museo fu istituito nel 1887 e sorge sull'area di un ex Convento di Frati Alcantarini (o di San Pasquale), costruito dopo la metà del XVIII secolo. In seguito gli interventi di due architetti: Guglielmo Calderini e Carlo Ceschi modificarono la struttura.

INGRESSO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

Dal 2000 al 2007 il Museo chiuse per una radicale ristrutturazione in favore di un nuovo allestimento, più moderno e al passo coi tempi. Dal dicembre del 2007 nacque dunque il MARTA, con un percorso espositivo ampliato che propone un viaggio all'interno della storia della città di Taranto e più in generale della Puglia, a partire dalle prime testimonianze del V millennio a.C. per arrivare all'alto Medioevo, passando per il lungo periodo della Magna Grecia e la dominazione Romana.

TESTA DI ERCOLE

ANFORA DECORATA

ORI DI TARANTO

PAVIMENTO A MOSAICO

GORGONE, ANTEFISSA SEMIELLITTICA

Il MARTA di Taranto è uno tra i musei più visitati della Puglia, dopo Castel del Monte e il Parco Archeologico di Siponto, con circa 80.000 visitatori annui. 

@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 41^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI