Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il MIC – Museo Interattivo del Cinema di Milano

La Cineteca Milano MIC  offre un'esperienza interattiva unica: dai film dei fratelli Lumière alle tecnologie più avanzate. Il museo permette di esplorare la storia del cinema attraverso dispositivi innovativi come app per il doppiaggio, tavoli interattivi, realtà aumentata e virtual reality. È stato concepito come un museo in viaggio, cioè in continuo movimento, in rete con altri musei e cineteche. INTERNO DEL MUSEO Il MIC - Museo Interattivo del Cinema , è un progetto del 2011 di Fondazione Cineteca Italiana e Regione Lombardia-Cultura. Allestito in un'area di 300 mq, nella ex Manifattura Tabacchi , sede anche dell'Archivio storico dei film, non solo presenta un panorama completo della storia del cinema, ma grazie all'utilizzo delle più moderne tecnologie, permette al visitatore di diventare parte dello spettacolo. EX MANIFATTURA TABACCHI INTERNO DEL MUSEO La struttura si estende su 1.250 mq con una sala cinema da 85 posti (con poltrone Frau) dotata di un videoproiet...

#TiPortoAlMuseo: Il Complesso Nuragico di Palmavera



Oltre 8.000 nuraghi sono disseminati in tutta la Sardegna, costruzioni che sfidano il tempo, monumenti tra i più significativi e per certi aspetti misteriosi delle antiche culture che abitarono l'isola. Il Complesso Nuragico di Palmavera si inserisce perfettamente in questo contesto presentandosi come uno dei siti più importanti e significativi che la civiltà nuragica abbia edificato nell'isola.

INTERNO DI UN NURAGHE (TORRE A)

Il Complesso Nuragico di Palmavera, situato ad Alghero (provincia di Sassari), è composto da blocchi di pietre calcaree ed arenarie ed è costituito da un corpo centrale con due torri, un antemurale e un villaggio di circa cinquanta capanne. Il villaggio fu costruito durante tre fasi e le strutture più antiche sono datate al XV secolo a.C.

VISTA DALL'ALTO SUL COMPLESSO NURAGICO

La parte del villaggio che è oggi visibile risulta solamente un quarto della sua interezza ai tempi dell'Età del Bronzo, infatti le capanne originarie del villaggio si attestano a circa duecento. Tra gli elementi più interessanti di questo sito, va innanzitutto nominata la capanna delle riunioni, che è la più grande di tutto il complesso con un ruolo politico-religioso. Al suo interno si trova un modellino di nuraghe ed un unicum della civiltà nuragica, ovvero il seggio-trono cilindrico in arenaria.

CAPANNA DELLE RIUNIONI

Il nucleo principale del sito corrisponde alle due torri nuragiche (torre principale e torre secondaria) racchiuse da un bastione, in parte crollato, in arenaria. La torre secondaria ha ceduto la sua volta nel tempo, a differenza della Torre A, la principale, che è ben conservata e visitabile nel suo fantastico e suggestivo interno.

TORRI NURAGICHE

La fine del villaggio risale all'VIII sec a.C., quando probabilmente un violento incendio fece concludere la vita di questo posto. Comunque è attestata la frequentazione durante i secoli III e II a.C.

Il Complesso Nuragico di Palmavera, situato nel comune di Alghero (provincia di Sassari), è tra i siti più interessanti e meglio conservati della Sardegna

Per Info e Prezzi: nuraghepalmavera.com
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 56^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI