Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Micro Museo della Gioconda di Cadero

Da oltre 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci la storia del celebre dipinto della Monna Lisa  ha appassionato studiosi, scrittori, intellettuali e la stampa di tutto il mondo. Nel piccolo borgo di Cadero ,  in Val Veddasca, sorge il Micro Museo della Gioconda che vuole raccontare la storia e la leggenda del celebre dipinto e il suo furto dal Museo del Louvre di Parigi nel 1911. MOSAICO RAFFIGURANTE LA  GIOCONDA , DETTAGLIO Molte sono le figure che si sono intrecciate nella storia: studiosi e appassionati si sono divisi per sostenere le voci ufficiali delle investigazioni dell'epoca ed i racconti popolari tramandati di generazione in generazione nella Val Veddasca e nel mondo. Il museo vi racconta le verità e i misteri che ancora oggi affascinano il mondo intero.  ESTERNO DEL MUSEO Il museo è suddiviso in tre aree :  La storia ufficiale racconta che tra il 21 e il 22 agosto 1911 l'italiano Vincenzo Peruggia rubò la Gioconda di Leonardo da Vinci mettendo...

#TiPortoAlMuseo: La Cattolica di Stilo



Incastonata su uno sperone roccioso alle pendici del Monte Consolino, in provincia di Reggio Calabria, la Cattolica di Stilo è il monumento simbolo della Calabria bizantina. Diverse sono le ipotesi circa la fondazione e la funzione originaria dell'edificio, la tesi maggiormente accreditata ritiene la Cattolica appartenente a un monastero.

VISTA SULLA CATTOLICA E IL PAESAGGIO CIRCOSTANTE

La chiesa, fondata presumibilmente tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo, è di esigue dimensioni ed è impostata su una pianta a croce greca iscritta in un quadrato con tre absidi orientate, secondo il modello bizantino delle chiese "a quinconce", largamente diffuso tra la Grecia e le province orientali dell'Asia Minore.

PIANTA E PROSPETTO

Il complesso risulta compatto e, dal punto di vista cromatico e costruttivo, la muratura a vista di mattoni pieni e filari di malta crea una perfetta mimesi col paesaggio. 

SENTIERO CHE PORTA ALLA CATTOLICA

L'interno è suddiviso in nove spazi pressoché quadrati dalla presenza di quattro colonne di spoglio provenienti presumibilmente da siti romani. I bracci della croce sono voltati a botte, mentre al centro e ai vertici del quadrato di base sorgono cinque cupole emisferiche, contraddistinte esternamente dalla caratteristica copertura ad anelli concentrici di tegole, frutto del restauro condotto negli anni '50 del '900. La cupola maggiore, posta a una quota più alta, presenta una coppia di bifore orientate come i bracci della croce, mentre nelle minori, coppie di finestre monofore permettono alla luce di filtrare. 

ARCHITETTURA ESTERNA DEL COMPLESSO

VISTA DALL'ALTO SUL COMPLESSO

Gli interni conservano ampi brani di affreschi con raffigurazioni legate a modelli e a soggetti iconografici bizantini, tra cui la Dormitio Virginis, l'Ascensione, San Nicola, San Basilio e San Giovanni Crisostomo.

INTERNO

AFFRESCO PARIETALE

AFFRESCO DELLA VOLTA

La Cattolica di Stilo è uno dei monumenti più visitati della Calabria, un piccolo gioiello incastonato nelle montagne reggine. Il complesso appartiene al Polo Museale della Calabria e registra  una media di circa 30mila visitatori annui. 

Per Info e Prezzi: www.cattolicadistilo.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 72^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI