Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Micro Museo della Gioconda di Cadero

Da oltre 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci la storia del celebre dipinto della Monna Lisa  ha appassionato studiosi, scrittori, intellettuali e la stampa di tutto il mondo. Nel piccolo borgo di Cadero ,  in Val Veddasca, sorge il Micro Museo della Gioconda che vuole raccontare la storia e la leggenda del celebre dipinto e il suo furto dal Museo del Louvre di Parigi nel 1911. MOSAICO RAFFIGURANTE LA  GIOCONDA , DETTAGLIO Molte sono le figure che si sono intrecciate nella storia: studiosi e appassionati si sono divisi per sostenere le voci ufficiali delle investigazioni dell'epoca ed i racconti popolari tramandati di generazione in generazione nella Val Veddasca e nel mondo. Il museo vi racconta le verità e i misteri che ancora oggi affascinano il mondo intero.  ESTERNO DEL MUSEO Il museo è suddiviso in tre aree :  La storia ufficiale racconta che tra il 21 e il 22 agosto 1911 l'italiano Vincenzo Peruggia rubò la Gioconda di Leonardo da Vinci mettendo...

#TiPortoAlMuseo: La GAMeC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo




La GAMeC – Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo è uno spazio espositivo poliedrico all'interno della città lombarda, dove convivono mostre temporanee, progetti sperimentali e attività di mediazione, integrazione e didattica per le diverse fasce di pubblico. Inaugurata nel 1991, ha sede all'interno di un ex monastero e, grazie alla cooperazione tra pubblico e privato, proporne una collezione dinamica e in continuo aggiornamento. 

ESTERNO DELLA GAMEC / SALA INTERNA

Inaugurato nel 1991 per volontà del Comune di Bergamo, il Museo rappresenta un modello virtuoso di gestione condivisa pubblico-privato. Ha sede negli spazi dell'Ex Monastero delle Dimesse e delle Servite, edificio quattrocentesco, ristrutturato alla fine degli anni Novanta da Vittorio Gregotti, situato nella storica Piazza Carrara, cuore pulsante del polo museale bergamasco, dove hanno sede anche la Pinacoteca dell'Accademia Carrara e la Scuola d'arte. 

EX MONASTERO DELLE DIMESSE E DELLE SERVITE

INGRESSO DEL MUSEO

Il Museo, che consta di dieci sale su tre piani, è diviso in quattro nuclei principali: la Collezione Manzù, la Raccolta Spajani e la Raccolta Stucchi e la sala Caleidoscopio. Raccoglie sculture, dipinti e disegni di artisti italiani e stranieri del Novecento, una raccolta di modelli per medaglie donata da Vittorio Lorioli, oltre ad acqueforti di Trento Longaretti, incisioni di Giovanni Fattori e di Carlo Carrà, due ambienti futuribili di Joe Colombo ed un archivio di 623 fotografie. La galleria ospita anche opere di disegno industriale, come le creazioni di Pio Manzù. 

SALA INTERNA

SALA INTERNA

SALA INTERNA

SALA INTERNA

SALA DELLE CAPRIATE DURANTE L'ESPOSIZIONE DI DANIEL BUREN

La GAMeC di Bergamo costituisce uno spazio moderno e dinamico all'interno della città lombarda. Percorrere la sua collezione significa attraversare le forme d'arte più recenti, tuffandosi a pieno nella contemporaneità. 

Per Info e Prezzi: gamec.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 95^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI