Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Micro Museo della Gioconda di Cadero

Da oltre 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci la storia del celebre dipinto della Monna Lisa  ha appassionato studiosi, scrittori, intellettuali e la stampa di tutto il mondo. Nel piccolo borgo di Cadero ,  in Val Veddasca, sorge il Micro Museo della Gioconda che vuole raccontare la storia e la leggenda del celebre dipinto e il suo furto dal Museo del Louvre di Parigi nel 1911. MOSAICO RAFFIGURANTE LA  GIOCONDA , DETTAGLIO Molte sono le figure che si sono intrecciate nella storia: studiosi e appassionati si sono divisi per sostenere le voci ufficiali delle investigazioni dell'epoca ed i racconti popolari tramandati di generazione in generazione nella Val Veddasca e nel mondo. Il museo vi racconta le verità e i misteri che ancora oggi affascinano il mondo intero.  ESTERNO DEL MUSEO Il museo è suddiviso in tre aree :  La storia ufficiale racconta che tra il 21 e il 22 agosto 1911 l'italiano Vincenzo Peruggia rubò la Gioconda di Leonardo da Vinci mettendo...

#TiPortoAlMuseo: Il Castello di Udine



Il Castello di Udine è un imponente edificio monumentale nel centro storico della città friulana, noto anche per essere il protagonista di una raccolta di Carlo Emilio Gadda. Il Castello è oggi parte dei Musei Civici di Udine e in particolare ospita: la Pinacoteca, il Museo Archeologico e Numismatico, il Museo del Risorgimento, la Galleria dei disegni e delle stampe e il Museo Friulano della Fotografia. Le sale del palazzo invece sono spesso sede di esposizioni temporanee. 

CASTELLO VISTO DALL'ALTO / CARAVAGGIO(?), SAN FRANCESCO CHE RICEVE LE STIGMATE, PARTICOLARE

Il Castello sorge alla sommità del colle che domina la città di Udine e si presenta come un imponente edificio cinquecentesco costruito successivamente al terribile terremoto che nel 1511 fece crollare parte dei manufatti precedenti. La necessità di procedere alla parziale ricostruzione del Castello si trasformò ben presto in un progetto di rinnovo totale affidato all'architetto Giovanni Fontana

CASTELLO VISTO DALL'ALTO

La fabbrica del Castello, dopo questo iniziale slancio, subì un rallentamento, soprattutto per la difficoltà di reperire fondi, e il progetto originario dell'architetto non fu portato a compimento. Altri architetti subentrarono a dirigere la fabbrica, tra essi Giovanni da Udine che nel 1547 progettò una scala esterna che dal cortile del lato nord permetteva l'accesso al salone centrale.

Una terza fase progettuale si ebbe con Francesco Floreani che nel 1566 concluse alcuni lavori all'interno del Salone del Parlamento. Alla fine di quell'anno il vasto ambiente fu completato costituendo così un punto di riferimento per le iniziative di maggior prestigio per la città e iniziò la decorazione pittorica, vera e propria antologia della pittura friulana alla metà del '500. 

FACCIATA DEL CASTELLO

Nel 1576 fu realizzata una scala interna per salire dall'atrio al Salone del Parlamento che completa nelle linee essenziali il nuovo palazzo-castello. Tutto ciò che in seguito sarebbe avvenuto non intaccò in maniera sostanziale la struttura originale dell'edificio cinquecentesco terminato agli inizi del XVII secolo. 

SALONE DEL PARLAMENTO

Oggi il Castello ospita alcuni dei Musei Civici di Udine: al piano terra due recenti allestimenti museali: il Museo del Risorgimento e il Museo Archeologico. Lungo tutto il piano nobile si snoda invece il percorso della Galleria d'Arte Antica con pregevoli opere d'arte dal '300 all'800 tra cui figurano dipinti di Carpaccio, Caravaggio (dubbia attribuzione) e Tiepolo. Al terzo piano è possibile infine ammirare il Museo della Fotografia con immagini ottocentesche e novecentesche dei maggiori fotografi operanti in Friuli come Pignat, Bujatti e Brisighelli. 


PINACOTECA
PINACOTECA

Il Castello di Udine e i suoi Musei Civici rappresentano una delle sedi espositive più importanti del Friuli-Venezia Giulia. La visita permette, oltre che di godere di una vista panoramica sull'intera città, di attraversare ambienti storici caratterizzati da esposizioni di diversa natura. 

@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 99^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI