Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il MeBo – Menabrea Botalla Museum di Biella

Inaugurato nel 2019, il MeBo – Menabrea Botalla Museum nasce a Biella dall'unione tra due storiche realtà produttive del territorio: il birrificio Menabrea, attivo dal 1846, e il caseificio Botalla, fondato nel 1947. Il museo rappresenta un raro esempio di collaborazione industriale trasformata in progetto culturale, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio produttivo e identitario del Biellese. INTERNO DEL MUSEO Il museo è suddiviso in due aree tematiche. La sezione dedicata a Birra Menabrea ripercorre oltre 175 anni di storia brassicola italiana, attraverso una selezione di macchinari d'epoca, bottiglie storiche, strumenti da lavoro e materiali d'archivio. L'allestimento restituisce il contesto tecnico e culturale di una delle più longeve aziende birrarie italiane ancora in attività. BIRRA MENABREA Il percorso Botalla Formaggi esplora il mondo lattiero-caseario con un taglio divulgativo e immersivo. In mostra, curiosità sulla lavorazione del latte, strument...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo Mandralisca di Cefalù



Il Museo Mandralisca di Cefalù è un piccolo gioiello all'interno del panorama museale siciliano. Tra le sue antiche mura conserva il patrimonio artistico di Enrico Pirajno di Mandralisca, fervido sostenitore degli ideali risorgimentali. Nel suo complesso si può definire come un museo interdisciplinare comprendente, oltre alla Pinacoteca, una notevole collezione archeologica, uno splendido monetario, una raccolta malacologica (di molluschi) tra le più ricche d'Europa, nonché mobili e oggetti di pregio. Due però sono i fiori all'occhiello del Museo: il Ritratto d'uomo di Antonello da Messina e il Cratere siceliota del Venditore di tonno. 

ANTONELLO DA MESSINA, RITRATTO D'UOMO, PARTICOLARE

Il Museo mantiene in parte ancora oggi l'intima atmosfera di un ambiente domestico e l'impronta di un privato luogo di memorie. In questa suggestiva atmosfera si coglie quasi la presenza del barone, filantropo, studioso, intellettuale illuminato, e il valore delle collezioni scientifiche, di antichità e di opere d'arte da lui raccolte sta anche nella testimonianza che esse danno della personalità del fondatore. 

SALA INTERNA DEL MUSEO

SALA INTERNA DEL MUSEO

Tra le tantissime opere esposte spiccano due capolavori: il magnifico Ritratto d'uomo di Antonello da Messina e il Cratere siceliota, a figure rosse su fondo nero, detto del Venditore di tonno (380-370 a.C.), capolavoro dell'arte antica. Il primo è noto in tutto il mondo anche per il romanzo di Vincenzo Consolo, Il sorriso dell'Ignoto Marinaio, che ad esso è ispirato. 

ANTONELLO DA MESSINA, RITRATTO D'UOMO

CRATERE SICELIOTA DEL VENDITORE DI TONNO

Il Museo Mandralisca di Cefalù è uno tra i museo più sottovalutati del nostro territorio nazionale. Esso infatti, nonostante sia poco conosciuto, espone una collezione di opere molto variegata e dal notevole prestigio, con anche una ricca biblioteca di circa settemila volumi. 

Per Info e Prezzi: www.fondazionemandralisca.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 110^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI