Villa Stecchini è una magnifica villa veneta che sorge nei pressi di Bassano del Grappa. Costruita dall'abate Jacopo Stecchini nel 1672 presenta una struttura unica nel suo genere, con un corpo principale e due case coloniche affacciate sullo splendido parco e sulla peschiera. Al suo interno anche una ricca collezione di opere d'arte, tra cui spicca l'unico ritratto al mondo di Gemma Donati, moglie di Dante Alighieri.
|
VILLA STECCHINI VISTA DALLA PESCHIERA |
In origine le ville venete erano la residenza estiva di nobili famiglie veneziane. Queste famiglie trascorrevano il loro tempo in attività bucoliche che incoraggiavano la produzione agricola. Villa Stecchini nacque infatti come residenza di campagna della famiglia veneziana Stecchini, originariamente residente nel palazzo di Piazza Garibaldi (in centro a Bassano del Grappa). Durante i bombardamenti della prima guerra mondiale la famiglia si trasferì nella villa di Romano d'Ezzelino, comune limitrofo a Bassano, dove ancora tutt'oggi risiede.
|
EDIFICIO PRINCIPALE DI VILLA STECCHINI |
L'edificio monumentale della villa, progettato da Zacaria Brigido, si sviluppa su più piani, comprendendo anche un seminterrato con delle cantine con botti antiche e bottiglie di vino risalenti all'Ottocento.
|
EDIFICIO PRINCIPALE DI VILLA STECCHINI |
|
MOBILE CON BOTTIGLIE DI VINO DELL'OTTOCENTO |
Tutti gli arredi della villa sono originali e risalgono al periodo di costruzione. Splendidi sono anche i pavimenti veneziani presenti in gran parte dell'edificio. Ma soprattutto spicca la collezione di opere d'arte all'interno delle sale, con opere della Scuola del Canova, di pittura veneta con delle tele della Scuola di Jacopo da Bassano, del pittore svizzero Joseph Heintz e l'unico ritratto al mondo di Gemma Donati, moglie di Dante Alighieri.
|
INTERNO DELLA VILLA, PIANO TERRA, SALONE D'INGRESSO |
|
INTERNO DELLA VILLA, PIANO TERRA, SALA CON DIPINTI DELLA SCUOLA DI JACOPO DA BASSANO E CON IL RITRATTO DI GEMMA DONATI |
|
RITRATTO DI GEMMA DONATI |
|
INTERNO DELLA VILLA, PRIMO PIANO, SALA CON I DIPINTI DI JOSEPH HEINTZ |
Il parco della villa si estende per 16mila metri quadri, con giardino e una splendida pescheria, utilizzata ai tempi per pescare pesce fresco, sulla quale si affacciano la barchessa, la colombaia e una chiesetta gentilizia consacrata.
|
PESCHIERA |
|
STATUA DI ZEUS |
|
CHIESETTA GENTILIZIA CONSACRATA |
|
INTERNO DELLA CHIESETTA |
Ma soprattutto Villa Stecchini è una delle pochissime ville venete ancora vissute e dove è possibile respirare un'atmosfera storica e inclusiva allo stesso tempo. Delle oltre 4mila presenti infatti circa 2mila sono oggi in stato di abbandono, mentre solo 80 sono vissute e valorizzate.
|
VILLA STECCHINI E LA SUA PESCHIERA AL TRAMONTO |
Magico è il momento del tramonto, quando la villa si riflette all'interno della peschiera, generando un'atmosfera suggestiva. Ah e poi come dimenticare la loro specialità: lo Stecchini Spritz, una reinterpretazione medievale della classica bevanda.
|
STECCHINI SPRITZ |
Ma all'interno di Villa Stecchini si possono anche svolgere diverse attività, che comprendono servizi educativi soprattutto per i più piccoli, divertimento e rievocazioni storiche a tema medievale. La villa è inoltre un B&B, si può dunque soggiornare all'interno di alcune delle stanze e vivere un'esperienza unica a diretto contatto con la famiglia Stecchini.
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 130^ Tappa
Commenti
Posta un commento
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento