Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Micro Museo della Gioconda di Cadero

Da oltre 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci la storia del celebre dipinto della Monna Lisa  ha appassionato studiosi, scrittori, intellettuali e la stampa di tutto il mondo. Nel piccolo borgo di Cadero ,  in Val Veddasca, sorge il Micro Museo della Gioconda che vuole raccontare la storia e la leggenda del celebre dipinto e il suo furto dal Museo del Louvre di Parigi nel 1911. MOSAICO RAFFIGURANTE LA  GIOCONDA , DETTAGLIO Molte sono le figure che si sono intrecciate nella storia: studiosi e appassionati si sono divisi per sostenere le voci ufficiali delle investigazioni dell'epoca ed i racconti popolari tramandati di generazione in generazione nella Val Veddasca e nel mondo. Il museo vi racconta le verità e i misteri che ancora oggi affascinano il mondo intero.  ESTERNO DEL MUSEO Il museo è suddiviso in tre aree :  La storia ufficiale racconta che tra il 21 e il 22 agosto 1911 l'italiano Vincenzo Peruggia rubò la Gioconda di Leonardo da Vinci mettendo...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo dei Bozzetti di Pietrasanta



Il Museo dei Bozzetti "Pierluigi Gherardi" di Pietrasanta è nato a metà anni Ottanta con l'intento di documentare l'attività artistica degli scultori che qui si recano da tutto il mondo per realizzare le proprie opere nei laboratori artigiani locali. La sua collezione comprende 700 bozzetti di sculture di oltre 350 artisti che hanno scelto i laboratori di Pietrasanta e della Versilia per realizzare le proprie opere. Una tradizione secolare infatti lega la città all'arte e in particolare alla scultura, con opere diffuse su tutto il territorio e all'interno delle gallerie d'arte che affollano le sue vie. 

INTERNO DEL MUSEO

Una tradizione di secoli lega la città di Pietrasanta, in provincia di Lucca, alla lavorazione artistica del marmo. L'attività dei maestri pietrasantesi è attestata in diversi centri toscani fin dal XIV secolo, oltre ad essere testimoniata dalle opere presenti nelle chiese cittadine; è a Pietrasanta che nel Cinquecento Michelangelo venne a firmare contratti per i marmi da lui fatti cavare sulle vicine Alpi Apuane.

PIAZZA PRINCIPALE DI PIETRASANTA VISTA DALL'ALTO

Ospitato nel cinquecentesco ex-convento di S. Agostino, il Museo si propone di raccontare il processo di creazione e realizzazione di un'opera in marmo e in bronzo, valorizzare generazioni di artisti e documentare le indelebili tracce che essi hanno lasciato.

CORTILE INTERNO DELL'EX CONVENTO DI SANT'AGOSTINO

La collezione museale raccoglie oggi oltre 700 bozzetti e modelli, prevalentemente in gesso, di sculture di più di 350 artisti italiani e stranieri. Le opere realizzate sulla base di questi bozzetti si trovano in musei, collezioni e parchi di tutto il mondo, per cui visitando l'esposizione si può avere un ampio panorama delle varie tendenze artistiche che hanno attraversato il Novecento ed avere così una visione ampia e complessiva della scultura contemporanea. 

Sono rappresentati, tra gli altri, maestri come Henri Georges Adam, André Bloc, Helaine Blumenfeld, Fernando Botero, Antonio Bozzano, Davide Calandra, Arturo Carmassi, César, Pietro Consagra, Rosalda Gilardi, Igor Mitoraj, Costantino Nivola, Isamu Noguchi e Gio' Pomodoro. 

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

BOZZETTI DI FERNANDO BOTERO

Ideale prosecuzione all'aperto del Museo dei Bozzetti, è il Parco Internazionale della Scultura Contemporanea. Costituito da un nutrito numero di monumentali opere di scultura contemporanea poste in spazi pubblici, è il segno evidente dello stretto legame tra Pietrasanta e i maestri della scultura che qui hanno lavorato o tuttora sono assidui frequentatori dei laboratori locali. 

Per Info e Prezzi: www.museodeibozzetti.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 136^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI