Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Micro Museo della Gioconda di Cadero

Da oltre 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci la storia del celebre dipinto della Monna Lisa  ha appassionato studiosi, scrittori, intellettuali e la stampa di tutto il mondo. Nel piccolo borgo di Cadero ,  in Val Veddasca, sorge il Micro Museo della Gioconda che vuole raccontare la storia e la leggenda del celebre dipinto e il suo furto dal Museo del Louvre di Parigi nel 1911. MOSAICO RAFFIGURANTE LA  GIOCONDA , DETTAGLIO Molte sono le figure che si sono intrecciate nella storia: studiosi e appassionati si sono divisi per sostenere le voci ufficiali delle investigazioni dell'epoca ed i racconti popolari tramandati di generazione in generazione nella Val Veddasca e nel mondo. Il museo vi racconta le verità e i misteri che ancora oggi affascinano il mondo intero.  ESTERNO DEL MUSEO Il museo è suddiviso in tre aree :  La storia ufficiale racconta che tra il 21 e il 22 agosto 1911 l'italiano Vincenzo Peruggia rubò la Gioconda di Leonardo da Vinci mettendo...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo dell’Impossibile a Bagni di Lucca



Il Museo dell'Impossibile è un luogo che conserva dei reperti davvero incredibili (e inimmaginabili) all'interno di Villa Webb a Bagni di LuccaQui nell'Ottocento soggiornarono Lord Byron e poco dopo anche Mary Shelley (autrice di Frankenstein). Il merito della collezione si deve però a Christian Alpini, che da oltre vent'anni raccoglie oggetti strani e bizzarri, ma soprattutto affascinanti e incredibili: bambole possedute, libri delle streghe, maschere di cannibali e molto altro. 

MUSEO DELL'IMPOSSIBILE, INTERNO

La sede del museo è Villa Webb, una dimora che ha una storia interessante. Qui nel 1820 soggiornò Lord Byron e poco dopo anche Mary Shelley (autrice di Frankenstein). La villa era conosciuta con il nome di Villa Bonvisi, dalla famiglia che la fece costruire nel 1500.

VILLA WEBB

Solo nell'800 prese l'attuale nome dal proprietario John Webb che morì di morte violenta proprio in questa villa. Oggi ospita una collezione di oggetti impossibili, frutto di una lunga e faticosa ricerca da parte di Christian Alpini. Da oltre vent'anni Alpini raccoglie oggetti strani e bizzarri, ma soprattutto affascinanti e incredibili: bambole possedute, libri delle streghe, maschere di cannibali.

INTERNO DEL MUSEO

INTERNO DEL MUSEO

La collezione stima più di mille oggetti tra cui, artefatti di varia natura con particolari poteri, reperti medici, anomalie biologiche, presunti mostri o strane creature. E ancora, oggetti esoterici, oggetti relativi al mondo marino e manufatti facenti parte del folklore e delle leggende del mondo.

ALCUNI OGGETTI ESPOSTI ALL'INTERNO DEL MUSEO

Il Museo dell'Impossibile di Bagni di Lucca è dunque un luogo affascinante e misterioso, dove ripercorrere le varie leggende del mondo attraverso dei manufatti veramente unici. 

Per Info e Prezzi: museodellimpossibile.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 142^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI