Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Dialogo nel Buio a Milano

Dialogo nel Buio è la mostra sensoriale ospitata all' Istituto dei Ciechi di Milano che invita a scoprire un mondo dove il suono diventa paesaggio, il tatto racconto e il profumo emozione. Si differenzia da un'esposizione tradizionale per l'assenza totale di luce e per il fatto che i visitatori per esplorare gli ambienti devono affidarsi esclusivamente ai sensi del tatto, dell'udito, dell'olfatto, del gusto. L'esperienza cardine è il famoso Percorso al Buio con le sue diverse versioni, è un viaggio sensoriale di un'ora attraverso diversi ambienti che riproducono situazioni della nostra quotidianità, da scoprire attraverso i sensi e il dialogo con la guida non vedente o ipovedente. L'ultima tappa è un bar dove, sempre nell’oscurità più totale, ci si confronta sull’esperienza vissuta: un’occasione per promuovere l'inclusione e approfondire il tema della disabilità visiva. L'offerta culturale di Dialogo assume diverse forme, il buio ha mille sfacc...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo dello Spazzacamino di Santa Maria Maggiore



Il Museo dello Spazzacamino, situato nel centro storico di Santa Maria Maggiore, è l'unico museo in Italia dedicato a questo mestiere e conta ogni anno oltre 10mila visitatori. Ospitato in un edificio di singolare bellezza, all'interno del suggestivo parco di Villa Antonia, ex dimora di pittori ed orafi, il museo racconta e testimonia la difficile esperienza di una figura, a molti sconosciuta, che in un arco temporale di alcuni secoli ha scritto pagine intense della storia vigezzina e non solo. 

SAGOMA DI UNO SPAZZACAMINO SUL TETTO DEL MUSEO

La struttura, attraverso un'area espositiva, al piano terra, ed un percorso interattivo che coinvolge il pubblico in una visita multisensoriale al primo piano, è certamente una delle proposte museali più interessanti del Piemonte. 

SEDE DEL MUSEO

SEDE DEL MUSEO

Il mestiere dello spazzacamino, tanto duro quanto indispensabile nella prevenzione degli incendi, risale al XIV secolo. La Valle Vigezzo, per la storia secolare legata a questa professione, fu spesso riportata nelle carte geografiche del Cinquecento come la "Valle degli Spazzacamini": da queste montagne generazioni di emigranti spazzacamini partirono verso Francia, Germania, Austria ed Olanda sostenendo grandi sforzi e sacrifici.

INTERNO DEL MUSEO, SECONDO PIANO

INTERNO DEL MUSEO, PRIMO PIANO

INTERNO DEL MUSEO, PRIMO PIANO

Il percorso espositivo si sviluppa su due piani: al primo sono esposti gli strumenti, i vestiti e i mezzi legati alla professione dello spazzacamino nel corso del tempo; al secondo invece è presente un percorso tra immagini e musiche che ripercorre la storia del mestiere. 

SAGOMA DI UNO SPAZZACAMINO SUL TETTO DI UN EDIFICIO

Il Museo dello Spazzacamino di Santa Maria Maggiore rappresenta dunque un unicum all'interno del panorama museale italiano e non solo. Un museo che racconta la storia di un territorio e di una professione all'interno di un contesto suggestivo e particolare come quello del borgo vigezzino. 

Per Info e Prezzi: www.museospazzacamino.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 157^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI