Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il MeBo – Menabrea Botalla Museum di Biella

Inaugurato nel 2019, il MeBo – Menabrea Botalla Museum nasce a Biella dall'unione tra due storiche realtà produttive del territorio: il birrificio Menabrea, attivo dal 1846, e il caseificio Botalla, fondato nel 1947. Il museo rappresenta un raro esempio di collaborazione industriale trasformata in progetto culturale, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio produttivo e identitario del Biellese. INTERNO DEL MUSEO Il museo è suddiviso in due aree tematiche. La sezione dedicata a Birra Menabrea ripercorre oltre 175 anni di storia brassicola italiana, attraverso una selezione di macchinari d'epoca, bottiglie storiche, strumenti da lavoro e materiali d'archivio. L'allestimento restituisce il contesto tecnico e culturale di una delle più longeve aziende birrarie italiane ancora in attività. BIRRA MENABREA Il percorso Botalla Formaggi esplora il mondo lattiero-caseario con un taglio divulgativo e immersivo. In mostra, curiosità sulla lavorazione del latte, strument...

#TiPortoAlMuseo: L’IMAGO MUSEUM – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Pescara



L'IMAGO MUSEUM – Museo d'Arte Moderna e Contemporanea sorge nel cuore di Pescara, all'interno dei tre piani dello storico palazzo che ospitava il Banco di Napoli: 1200 mq di spazi espositivi con collezioni permanenti e mostre temporanee. Acquistato nel 2013 dalla Fondazione Pescarabruzzo è stato trasformato in polo museale ed espone opere che vanno dagli impressionisti scandinavi dell'Abruzzo alle opere di Mario Schifano ed altri importanti artisti contemporanei.

INTERNO DEL MUSEO

Il Palazzo in cui oggi sorge il museo venne costruito nel 1933 per ospitare la Direzione Generale del Banco di Napoli. Tra i migliori esempi di Razionalismo Italiano, l'edificio si contraddistingue per linearità di forme e volumi, incarnando perfettamente lo spirito di quella corrente architettonica, i cui principi erano la ricerca di funzionalità, il rifiuto degli elementi decorativi, la valorizzazione delle strutture essenziali mediante l'utilizzo prevalente delle tecnologie, l'osservanza della semplicità dei volumi, realizzando così un'arte costruttiva libera e adeguata ai bisogni dell'uomo.

SEDE DEL MUSEO

Il percorso espositivo del museo si articola su tre livelli: PIANO A, PIANO B E PIANO C. La collezione permanente del PIANO A è dedicata alla collezione su gli "Impressionisti scandinavi d'Abruzzo", si configura come la più grande rassegna di arte danese presente in Italia, con quasi 120 dipinti, incisioni e disegni. Il PIANO B è dedicato invece alla rassegna di artisti figurativi del '900, dal titolo "Arte, Immagine e Verità", 130 opere del XX secolo centrate sul tema della realtà storica donate da Alfredo e Teresita Paglione. Nel PIANO C – HALL sono invece collocate le mostre temporanee e la mostra permanente su Mario Schifano.

INTERNO DEL MUSEO - PIANO A

INTERNO DEL MUSEO - PIANO B

INTERNO DEL MUSEO - PIANO C

L'IMAGO MUSEUM è dunque un gioiello urbano, la cui ristrutturazione è stata l'occasione per restituire al Palazzo dignità architettonica e urbanistica, ma anche per destinarlo ad essere un polo per la reinterpretazione delle tendenze artistiche del passato e della contemporaneità

Per Info e Prezzi: imagomuseum.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 170^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI