Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Micro Museo della Gioconda di Cadero

Da oltre 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci la storia del celebre dipinto della Monna Lisa  ha appassionato studiosi, scrittori, intellettuali e la stampa di tutto il mondo. Nel piccolo borgo di Cadero ,  in Val Veddasca, sorge il Micro Museo della Gioconda che vuole raccontare la storia e la leggenda del celebre dipinto e il suo furto dal Museo del Louvre di Parigi nel 1911. MOSAICO RAFFIGURANTE LA  GIOCONDA , DETTAGLIO Molte sono le figure che si sono intrecciate nella storia: studiosi e appassionati si sono divisi per sostenere le voci ufficiali delle investigazioni dell'epoca ed i racconti popolari tramandati di generazione in generazione nella Val Veddasca e nel mondo. Il museo vi racconta le verità e i misteri che ancora oggi affascinano il mondo intero.  ESTERNO DEL MUSEO Il museo è suddiviso in tre aree :  La storia ufficiale racconta che tra il 21 e il 22 agosto 1911 l'italiano Vincenzo Peruggia rubò la Gioconda di Leonardo da Vinci mettendo...

#TiPortoAlMuseo: Villa d’Este a Tivoli



Il complesso di Villa d'Este a Tivoli è uno degli esempi più notevoli e raffinati della cultura rinascimentale in Italia. Tra i simboli del Rinascimento italiano è un gioiello architettonico e scenografico alle porte di Roma che rientra nei patrimoni mondiali dell'umanità dell'UNESCO. Uno straordinario complesso famoso in tutto il mondo per le splendide fontane che lo decorano, caratterizzate dai suggestivi giochi d'acqua all'interno di uno dei giardini all'italiana più belli d'Europa.

VILLA D'ESTE

Voluta dal Cardinale Ippolito II d'Este, storico governatore di Tivoli e figlio di Lucrezia Borgia, è opera dell'ingegnoso architetto Pirro Logorio che, verso il 1550 diede il via ai lavori durati all'incirca 20 anni, incontrando però numerosi problemi in corso d'opera. Infatti l'acqua che zampilla dalle numerose fontane e che ancora oggi si può ammirare nel massimo del suo splendore, viene presa direttamente dal fiume Aniene attraverso un canale sotterraneo lungo 600 metri.

FACCIATA DEL PALAZZO

AFFRESCHI DELL'APPARTAMENTO NOBILE

L'intero complesso si estende per 4 ettari e comprende, oltre al palazzo residenziale, un giardino ornato da viali alberati e siepi, e da numerose fontane, vere e proprie opere d'arte.

COMPLESSO VISTO DALL'ALTO

Palazzo d'Este è caratterizzato da un'elegante facciata aperta dal cosiddetto Vialone, delimitato dalla Gran Loggia e dalla Fontana d'Europa. Oltrepassando l'ingresso si giunge ad una scalinata che porta ad un largo salone di rappresentanza, da qui si può arrivare direttamente agli affreschi dell'Appartamento Nobile. Appena sotto il doppio loggiato a due ordini si trova un antico ninfeo che in passato custodiva la Fontana di Leda, conservata oggi alla Galleria Borghese di Roma. All'interno dei tre piani del palazzo si sviluppano altri straordinari ambienti, come l'Appartamento Vecchio o Superiore, la Sala delle Storie di Salomone e l'Appartamento Inferiore, caratterizzato dal Salone della Fontanina e dall'affresco di Ercole Sassano.

FONTANA D'EUROPA

VIALONE

La fontana più particolare e ingegnosa di tutta Villa d’Este è la Fontana dell'Organo. Si tratta di una fontana che suona. Per la sua costruzione ci vollero più di quarant'anni. Fu tra il 1567 e il 1569 che il francese Claude Venard progettò e costruì per questa fontana un organo idraulico automatico che stupì le corti d'Italia e d'Europa. La caduta dell’acqua determinava l'uscita dell'aria dalle canne, mentre nello stesso momento un altro congegno premeva i tasti. Questa fontana è senza dubbio un prodigio. Come stupiva gli ospiti di Ippolito II, adesso stupisce i visitatori della villa, turisti provenienti da ogni parte del mondo.

FONTANA DELL'ORGANO

La maggior parte delle fontane esterne possono essere considerate dei teatri d'acqua, come la Rometta, caratterizzata dalla scultura di Roma in trono, o l'imponente Fontana dell'Ovato, più comunemente chiamata Fontana di Tivoli, perla architettonica che conclude l'altrettanto famoso Viale delle Cento Fontane. Di notevole interesse la Fontana del Bicchierone, opera di Gian Lorenzo Bernini e le cosiddette "fontane musicali", la Fontana degli Uccelli e la Fontana dell'Organo, dotate di alcuni congegni azionati dall'acqua che riproducono armonie musicali. Degna di nota invece la Fontana della Proserpina, composta da un ninfeo centrale protetto da due colonne tortili, pensata anticamente come la Fontana degli Imperatori. Più recente, ma altrettanto bella, è la Fontana del Nettuno, uno dei luoghi più scenografici della villa. 

FONTANA DELL'OVATO

FONTANA DEL BICCHIERONE

FONTANA DELLA PROSERPINA

FONTANA DEL NETTUNO

FONTANA DELLA CIVETTA

VIALE DELLE CENTO FONTANE

Villa d'Este a Tivoli è dunque uno degli esempi più straordinari e scenografici di architettura italiana. Oltre alle sale affrescate del palazzo sono le fontane del giardino a rendere la villa un vero incanto.

Per Info e Prezzi: www.villadestetivoli.info
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 188^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI