Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il MIC – Museo Interattivo del Cinema di Milano

La Cineteca Milano MIC  offre un'esperienza interattiva unica: dai film dei fratelli Lumière alle tecnologie più avanzate. Il museo permette di esplorare la storia del cinema attraverso dispositivi innovativi come app per il doppiaggio, tavoli interattivi, realtà aumentata e virtual reality. È stato concepito come un museo in viaggio, cioè in continuo movimento, in rete con altri musei e cineteche. INTERNO DEL MUSEO Il MIC - Museo Interattivo del Cinema , è un progetto del 2011 di Fondazione Cineteca Italiana e Regione Lombardia-Cultura. Allestito in un'area di 300 mq, nella ex Manifattura Tabacchi , sede anche dell'Archivio storico dei film, non solo presenta un panorama completo della storia del cinema, ma grazie all'utilizzo delle più moderne tecnologie, permette al visitatore di diventare parte dello spettacolo. EX MANIFATTURA TABACCHI INTERNO DEL MUSEO La struttura si estende su 1.250 mq con una sala cinema da 85 posti (con poltrone Frau) dotata di un videoproiet...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo della Collegiata di Castiglione Olona



Il complesso della Collegiata di Castiglione Olona si erge su un colle che sovrasta l'omonimo borgo in provincia di Varese. Esso domina la sottostante Valle dell'Olona: un luogo da secoli strategico per il controllo del territorio e che nel Medioevo si trovava al centro di un'area di particolare importanza. Il sito deve la sua celebrità alla presenza di un importante ciclo di affreschi realizzato da Masolino da Panicale all'interno del battistero nella prima metà del Quattrocento, preziosa fonte di ispirazione per generazioni di artisti nei secoli successivi.

BATTISTERO, AFFRESCHI DI MASOLINO DA PANICALE

La collina della Collegiata fu in origine sede di un castello, più volte distrutto e ricostruito. Perse definitivamente la sua funzione militare quando il cardinale Branda Castiglioni, discendente della famiglia che da secoli controllava il borgo, ottenne il 7 gennaio 1422 da papa Martino V la Bolla di autorizzazione a costruire una nuova chiesa sulle rovine del castello. A ricordare l'antica funzione resta il massiccio portale d'ingresso, in cui sono ancora visibili le strutture che sostenevano il ponte levatoio, alcuni resti di mura e la dislocazione dei diversi edifici, riuniti intorno a un cortile centrale, che costituiva appunto l'antica corte castellana. Costruita in soli tre anni, dal 1422 al 1425, la chiesa fu progettata dai fratelli Alberto, Giovanni e Pietro Solari, protagonisti anche a Milano e Pavia del rinnovamento architettonico, tracciato nel solco della grande tradizione del Romanico lombardo.

COMPLESSO DELLA COLLEGIATA

Anche la posizione del Battistero, non collocato accanto alla chiesa, ricorda l'antica funzione: fu infatti costruito sfruttando i resti di un'antica torre angolare. L'edificio deve la propria celebrità al ciclo di affreschi con la Vita del Battista, datato 1435 sul sottarco e realizzato da Masolino da Panicale. Un tesoro per la provincia di Varese e il territorio lombardo, fonte di ispirazione per generazioni di artisti nei secoli successivi. 

BATTISTERO, AFFRESCHI DI MASOLINO DA PANICALE

BATTISTERO, AFFRESCHI DI MASOLINO DA PANICALE

BATTISTERO, AFFRESCHI DI MASOLINO DA PANICALE

Legata al complesso museale è anche la Chiesa di Villa, splendido esempio di architettura rinascimentale legata al linguaggio fiorentino. La chiesa sorge sulla piazza principale del borgo, ai piedi della salita che porta alla Collegiata. La sua architettura ha una netta impronta rinascimentale, che risulta del tutto eccezionale per il panorama architettonico lombardo dell'epoca e ha invece caratteri che ricordano fortemente le opere di Filippo Brunelleschi, il grande artefice fiorentino.

CHIESA DI VILLA

Il Museo possiede altre opere d'arte, dai dipinti su tavola alle sculture, al patrimonio di oggetti che facevano parte del Tesoro della Collegiata, la cui ricchezza è testimoniata nei documenti quattrocenteschi, ma che fu saccheggiato nel 1513 da mercenari svizzeri e ulteriormente danneggiato da un incendio che distrusse nel 1780 la sagrestia.

BORGO DI CASTIGLIONE OLONA

La Collegiata di Castiglione Olona e il suo Museo sono dunque dei gioielli del territorio lombardo, testimone di un luogo che ha fatto la storia e che ancora oggi attrae per la sua bellezza paesaggistica e artistica, definito da Gabriele D'Annunzio come "l'isola di Toscana in Lombardia"

Per Info e Prezzi: www.museocollegiata.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 203^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI