Tra lo shopping domenicale e le commissioni della settimana vi sarà capitato più volte di ritrovarvi in quella che è forse la principale arteria della Capitale: Via del Corso. Probabilmente non ci avete mai fatto caso, ma tra un negozio e l'altro si nasconde un vero e proprio museo all'interno di un'abitazione storica. Si tratta della Casa di Goethe, luogo nel quale soggiornò il celebre letterato tedesco durante il suo viaggio in Italia.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhgob58FIS_JCivdEQafB45HFSNgZY35rPyJpSyIFVxeW2LKM6DQLruYvlRz5j2CoK-Eiao0hAxp46M9c-2RUX2diyRuGuRJFxmgzkUqrzUT3Hfyx2_ij8Ql1ONY8MsZpJUW6ylJov6pROYsnz71YyKXl_UVWIAbY_0Rx7JadWxIlp2-pQEIbcZV1Mo/w640-h360/goethe1.jpg) |
INTERNO DEL MUSEO |
Noto per essere non solo uno scrittore, ma anche amante dell'arte e del paesaggio italiano, Johann Wolfgang Von Goethe soggiornò proprio all'interno di questa abitazione, inaugurata nel 1997 sotto le vesti di un vero e proprio museo, l'unico tedesco in Italia.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi4cLYaqjliUaGtk78riUYKyIwzyR-tyMieZifgAa2pAP36ZonLDlZzevon5gh-E6nnWwyLESJLhnn9Z2_l_26Dsq9Q6ZauZ3qeiG9lVSZjvtIDeWzHFNRoCv8bn-UwrFrVAIsRZHVSOYwGGcrP2xSo1wlZvwju-vXON9gi-FHIfa_f1QanXZFYfSMd/w480-h640/goethe6.jpg) |
INGRESSO DEL MUSEO |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhpNrfueaIyUu2sPmaoJjL6t4qMRqybcnuyz1tBIu3sprlt_pDv0QaBhVczD5ZpvaieW2kLv9TFrRtdGFNdE-ls-FAddTqU7tnY5MkMeY4nbe9n7gouuV5aYp0745r1g8of26dXLthYmHgMH5o_Sj_-UIHBlPboPHq7pByjrpriXGSv8kV1M7uFflqw/w640-h514/goethe5.jpg) |
ESTERNO DEL MUSEO |
Tra i molteplici viaggi che fece nel corso della sua lunghissima vita, a 37 anni intraprese il viaggio in Italia durato quasi due anni, dal 1786 al 1788, dalla Lombardia fino alla Capitale dove si fermò a soggiornare proprio nella dimora dove oggi vi è il museo in suo onore. La Casa di Goethe è un centro culturale che, oltre a conservare testimonianza del viaggio, espone moltissime opere di disegno, scrittura e incisioni. Quest'ultime realizzate dal compagno di viaggio Johann Heinrich Wilhelm Tischbein, autore del famoso dipinto Goethe nella campagna Romana, oggi conosciuto in tutto il mondo.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgZz_iVqIYrSxGYxlv5SjDRtWsCvc68-qMDHX1bh-6resXUJgyLIu66KRGlxsoOBlf_Pd_LqNQWJ89aEA38P9Xc9dCgjXST85tuPObm1YD-shuvBmK915o5RiNn71_XhdfOJV1ivdGBmT-HmgzD9GVjbRf1_CoQ4N28uupJ2jwKcuBiuJvALC5Babpx/w640-h510/goethe2.jpg) |
JOHANN HEINRICH WILHELM TISHBEIN, GOETHE NELLA COMPAGNA ROMANA |
Il percorso espositivo è articolato in due fasi: la prima è una mostra permanente che conserva documenti, manoscritti dello stesso Goethe, Tischbein, calchi in gesso, omaggi di celebri artisti come la serigrafia di Warhol o schizzi di Salvator Dalì, Lutrec, Piranesi; la seconda è un insieme di mostre temporanee che, in base al periodo storico artistico, ospita esposizioni di artisti contemporanei con temi sociali molto vicini ad ognuno di noi e un programma di borse di studio e manifestazioni dedicate agli scambi culturali italo – tedeschi.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjXim2tmoakfIRgqDwkr3llyVIHMVUPniCtywmWoGYuL66g_eRNXPA6QvJHqJ8SYn_NZ6fdmX_KgMeVufHo3OOXRgeFLjGxhON29izLOd20vi1Ny-7tJNZHl51oAoMqH333vWpjmIO2oug3zgvwVCjVL-EFa3v7e-BaZy-3topNV2NKCPG2k0TSGxpF/w640-h604/goethe3.jpg) |
ANDY WARHOL, GOETHE |
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgShh1GDJ9T59wbKUCUh1-RYhTgaXLuuJmoMCKZ_0oKghjU9YWufiZLd_A-FccP2zDHepX8ozgLpP6QnTGegMsRduGhPCNq0EqObK4H6ABiFVpeVw2TbtR8zFqCzNfjw6Lz0KfOMhaoT33O4zhD4JKIaaL1zK0EH3uCCSJ6AODsjly_wOyte8WuKZZn/w640-h588/goethe4.jpg) |
LUIGI ONTANI, EHTEOG NEL GOTHA ROMAMOR |
Verso la fine del percorso, è possibile visionare manoscritti e bozze di quello che poi diverrà l'opera letteraria Viaggio in Italia: in essa Goethe esprime tutta la sua ammirazione verso il Belpaese che, per due anni, fu la sua culla artistica, culturale e anche sociale.
“Da principio è difficile all'osservatore discernere come Roma succeda a Roma, e non già soltanto la Roma nuova all'antica, ma ancora le varie epoche dell'antica e della nuova sovrapposte l'una all'altra” (J.W.Von Goethe, 1786)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjI0X7NT99x54Ll3oMOtjX4R_4bVs9oz0Q2Lmi1yGpS0bBnkqfiQc1bFJzp0RbRQtdCvISjX2zDS-EmsmSQkgMPu9Q_w-AJYDkbq-hNiUIXVxIwVYetzdttK9vpD-07VO66fKjmMEP540sJvRoJjodQ7ufcQJbOMOqgnibXzZ9ziSegqQKJHe10ZeIw/w640-h426/goethe7.jpg) |
BIBLIOTECA |
Ciò che questo spazio vuole ricreare nel centro di Roma è un viaggio dove attualità e antico si incontrano, permettendoci di rivivere emozioni e sensazioni che lo stesso Goethe provò soggiornando in quella che potremmo definire la Città emblema dell’unione tra antico e nuovo, in un unicum paesaggistico senza paragoni.
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 214^ Tappa
Commenti
Posta un commento
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento