Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Micro Museo della Gioconda di Cadero

Da oltre 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci la storia del celebre dipinto della Monna Lisa  ha appassionato studiosi, scrittori, intellettuali e la stampa di tutto il mondo. Nel piccolo borgo di Cadero ,  in Val Veddasca, sorge il Micro Museo della Gioconda che vuole raccontare la storia e la leggenda del celebre dipinto e il suo furto dal Museo del Louvre di Parigi nel 1911. MOSAICO RAFFIGURANTE LA  GIOCONDA , DETTAGLIO Molte sono le figure che si sono intrecciate nella storia: studiosi e appassionati si sono divisi per sostenere le voci ufficiali delle investigazioni dell'epoca ed i racconti popolari tramandati di generazione in generazione nella Val Veddasca e nel mondo. Il museo vi racconta le verità e i misteri che ancora oggi affascinano il mondo intero.  ESTERNO DEL MUSEO Il museo è suddiviso in tre aree :  La storia ufficiale racconta che tra il 21 e il 22 agosto 1911 l'italiano Vincenzo Peruggia rubò la Gioconda di Leonardo da Vinci mettendo...

#TiPortoAlMuseo: amuseapp, l'intelligenza artificiale al servizio dei musei



Può l'intelligenza artificiale aiutare i musei a raccontarsi e ad eliminare le barriere linguistiche e architettoniche? Si, grazie ad amuseapp, la prima piattaforma al mondo in ambito museale che integra algoritmi dell'AI. Si tratta di una soluzione digitale che permette ai musei e ai luoghi della cultura di rivoluzionare l'esperienza dei visitatori costruita da una piattaforma a disposizione dei musei e di un'applicazione per smartphone a disposizione dei visitatori.


amuseapp è nata dall'unione di esperienze diverse convoglianti in un obiettivo unico: rivoluzionare il mondo dei musei superando i limiti delle audioguide tradizionali


Tramite la webapp i musei possono: caricare le loro informazioni e costruire gli itinerari, creare i punti di interesse, arricchendoli con descrizioni testuali, immagini, video, elementi per la realtà aumentata, ecc., generare QRCode che permettano ai visitatori di raggiungere rapidamente il punto di interesse desiderato, generare itinerari personalizzati per alcuni target sfruttando l'intelligenza artificiale, generare tracce audio in maniera automatica, caricare contenuti in qualunque lingua, o generare le relative traduzioni, scegliere se distribuire i contenuti gratuitamente o a pagamento, raccogliere feedback e aumentare le recensioni positive da parte dei visitatori, comunicare con i visitatori tramite sistemi di marketing automation.


Tramite l'app, i visitatori possono cominciare a consultare i contenuti anche prima della visita, vivere un'esperienza immersiva nel museo, seguendo l'itinerario, consultando i contenuti, lasciando una recensione e continuando a seguire il museo nel futuro. L'app è disponibile sia per iOs che android.


amuseapp adotta la filosofia del "Bring Your Device" (BYOD), consentendo ai visitatori di utilizzare il proprio smartphone o tablet per accedere all'esperienza di visita. 
I visitatori possono godere di un'esperienza migliore, senza dover gestire dispositivi aggiuntivi o preoccuparsi di igiene o sanificazione, ma utilizzando un dispositivo con cui hanno più familiarità. Grazie al supporto dell'Intelligenza Artificiale per il museo sarà estremamente rapido e semplice generare itinerari personalizzati e adatti ad ogni target. Questo, per il visitatore, significa poter scegliere i contenuti più appetibili, in base ad interessi, al tempo di visita, all'età e alla conoscenza pregressa.


Prossimamente anche nuove feature pensate appositamente per arricchire l'esperienza dei visitatori prima e durante la visita: una mappa interattiva che permetterà di esplorare i musei presenti in base alla loro posizione geografica, una guida virtuale con cui sarà possibile interagire durante la visita, esattamente come si farebbe con una guida, facendo domande specifiche sul museo ed ottenendo spiegazioni esaustive, la possibilità di acquistare i biglietti d'ingresso direttamente dall'app. Ma stanno anche valutando di creare anche una sezione eventi stile Calendar per segnare inaugurazioni e mostre temporanee così da evitare sovrapposizioni tra musei e in modo tale che i visitatori sanno quando una mostra verrà inaugurata o quando chiuderà. 


Una delle principali missioni del progetto è quella di creare una grande community di museiCon un'unica app mobile, personalizzata secondo i bisogni di ogni museo, i visitatori potranno continuare l'esperienza di visita da un museo all'altro avendo sempre le informazioni utili a portata di mano.

Ma non è finita qui! PROGETTO PELAGO e amuseapp collaboreranno per la creazione di contenuti online condivisi, con il comune intento di promuovere la cultura museale online e rendere accessibile la ricchezza dei musei italiani a un pubblico sempre più vasto. 


#TiPortoAlMuseo x amuseapp
Per ulteriori informazioni: www.amuseapp.it

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI