Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Micro Museo della Gioconda di Cadero

Da oltre 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci la storia del celebre dipinto della Monna Lisa  ha appassionato studiosi, scrittori, intellettuali e la stampa di tutto il mondo. Nel piccolo borgo di Cadero ,  in Val Veddasca, sorge il Micro Museo della Gioconda che vuole raccontare la storia e la leggenda del celebre dipinto e il suo furto dal Museo del Louvre di Parigi nel 1911. MOSAICO RAFFIGURANTE LA  GIOCONDA , DETTAGLIO Molte sono le figure che si sono intrecciate nella storia: studiosi e appassionati si sono divisi per sostenere le voci ufficiali delle investigazioni dell'epoca ed i racconti popolari tramandati di generazione in generazione nella Val Veddasca e nel mondo. Il museo vi racconta le verità e i misteri che ancora oggi affascinano il mondo intero.  ESTERNO DEL MUSEO Il museo è suddiviso in tre aree :  La storia ufficiale racconta che tra il 21 e il 22 agosto 1911 l'italiano Vincenzo Peruggia rubò la Gioconda di Leonardo da Vinci mettendo...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo del Carnevale di Viareggio



Il Museo del Carnevale di Viareggio è ospitato nella moderna struttura della Cittadella del Carnevale, il più grande spazio in Italia dedicato a questa tradizione culturale e popolare. In questo luogo si trovano gli hangar dove vengono costruiti e conservati i carri, laboratori dei carristi, il Museo e un Centro di documentazione storica.

CARRO VINCITORE DELLA PRIMA EDIZIONE DEL PREMIO

All'interno dell'hangar n.16, il Museo del Carnevale conserva la collezione storica delle costruzioni allegoriche divisa per aree tematiche: la satira, la fantascienza, la politica e la burocrazia, lo spazio per i bambini. Ogni anno l'esposizione si rinnova per ospitare le creazioni dei maestri carristi. 

CITTADELLA DEL CARNEVALE

Al centro dell'hangar, una gigantesca opera raffigurante una ballerina accoglie i visitatori. L'opera in cartapesta fu realizzata dagli artisti Gilbert Lebigre, Corinne Roger e Arnaldo Galliper il carro vincitore del primo premio assoluto nell'edizione del Carnevale di Viareggio 2004.

MUSEO DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO

MUSEO DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO

Oltre all'esposizione delle opere in cartapesta, il Museo è arricchito da un importante archivio storico che conserva preziosi documenti (inviti, regolamenti, bozzetti originali, riviste) che testimoniano la lunga storia della tradizione del Carnevale che dalla metà del 1800 arriva fino ai giorni nostri.

MUSEO DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO, VAN GOGH

Il Museo del Carnevale di Viareggio è dunque un luogo dove ripercorrere la storia del carnevale di Viareggio famoso in tutto il mondo per i suoi straordinari carri, capolavori dell'ingegno dell'artigianato.


Per Info e Prezzi: viareggio.ilcarnevale.com
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 260^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI