Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il MIC – Museo Interattivo del Cinema di Milano

La Cineteca Milano MIC  offre un'esperienza interattiva unica: dai film dei fratelli Lumière alle tecnologie più avanzate. Il museo permette di esplorare la storia del cinema attraverso dispositivi innovativi come app per il doppiaggio, tavoli interattivi, realtà aumentata e virtual reality. È stato concepito come un museo in viaggio, cioè in continuo movimento, in rete con altri musei e cineteche. INTERNO DEL MUSEO Il MIC - Museo Interattivo del Cinema , è un progetto del 2011 di Fondazione Cineteca Italiana e Regione Lombardia-Cultura. Allestito in un'area di 300 mq, nella ex Manifattura Tabacchi , sede anche dell'Archivio storico dei film, non solo presenta un panorama completo della storia del cinema, ma grazie all'utilizzo delle più moderne tecnologie, permette al visitatore di diventare parte dello spettacolo. EX MANIFATTURA TABACCHI INTERNO DEL MUSEO La struttura si estende su 1.250 mq con una sala cinema da 85 posti (con poltrone Frau) dotata di un videoproiet...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo dei Lucchetti di Cedogno



Alle porte di Parma esiste una delle collezioni più particolari e curiose d'Italia: si tratta del Museo dei Lucchetti di Cedogno. Al suo interno il museo raccoglie ed espone la collezione di Vittorio Cavalli, ripercorrendo le tappe della storia del lucchetto, in una prospettiva geografica che spazia dall'Europa alla Cina, all'Africa fino ai mondi asiatici. La raccolta, unica nel suo genere, è composta da migliaia di lucchetti storici di ogni genere e forma. 

MUSEO DEI LUCCHETTI

Tutto si deve a Vittorio Cavalli e alla sua passione collezionistica iniziata nel 1943, quando durante il servizio militare perse a causa di un bombardamento, un lucchetto che gli era stato prestato. Da quel momento ha iniziato a girare tutto il mondo alla ricerca di un lucchetto, sperando di trovare proprio quello perso. Si può dire che sia Vittorio Cavalli stesso il museo, che con i suoi racconti e il suo mondo, riesce a spiegare nei minimi dettagli l'intera collezione di 6.000 pezzi, con esemplari che vanno dal II secolo d.C. fino a modelli attuali.

INTERNO DEL MUSEO

Una raccolta che dura ormai da più di 70 anni e che nel 2001 è diventata un museo, l'unico museo in Italia che si occupa di lucchetti in modo esclusivo. Di ogni lucchetto Vittorio Cavalli conosce il periodo storico e l'uso a cui era adibito, come ne sia arrivato in possesso e la relativa combinazione.

INTERNO DEL MUSEO

Il Museo dei Lucchetti di Cedogno è dunque uno dei musei più curiosi d'Italia, uno spazio in cui scoprire tutte le sfaccettature di questa affascinante serratura portatile.


Per Info e Prezzi: www.museodeilucchetti.eu
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 271^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI