Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Micro Museo della Gioconda di Cadero

Da oltre 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci la storia del celebre dipinto della Monna Lisa  ha appassionato studiosi, scrittori, intellettuali e la stampa di tutto il mondo. Nel piccolo borgo di Cadero ,  in Val Veddasca, sorge il Micro Museo della Gioconda che vuole raccontare la storia e la leggenda del celebre dipinto e il suo furto dal Museo del Louvre di Parigi nel 1911. MOSAICO RAFFIGURANTE LA  GIOCONDA , DETTAGLIO Molte sono le figure che si sono intrecciate nella storia: studiosi e appassionati si sono divisi per sostenere le voci ufficiali delle investigazioni dell'epoca ed i racconti popolari tramandati di generazione in generazione nella Val Veddasca e nel mondo. Il museo vi racconta le verità e i misteri che ancora oggi affascinano il mondo intero.  ESTERNO DEL MUSEO Il museo è suddiviso in tre aree :  La storia ufficiale racconta che tra il 21 e il 22 agosto 1911 l'italiano Vincenzo Peruggia rubò la Gioconda di Leonardo da Vinci mettendo...

#TiPortoAlMuseo: Il Parco dei Dinosauri e Museo Paleontologico di Borgo Celano



All'interno del Parco Nazionale del Gargano è possibile fare un salto nella storia lungo oltre 120 milioni di anni fa attraverso il Parco dei Dinosauri e l'annesso Museo Paleontologico di Borgo Celanofrazione di San Marco in Lamis. Percorrendo un habitat naturale incontaminato, ricostruito nei dettagli, si incontrano le specie animali vissute nel nord della Puglia oltre cento milioni di anni fa.

PARCO DEI DINOSAURI

Alla luce degli eccezionali ritrovamenti di orme di dinosauri rinvenute nel territorio di San Marco in Lamis, lungo 
il percorso è possibile ammirare le impronte di dinosauri imprese nella roccia. Furono rinvenute in una cava all'alba del XXI secolo in località Borgo Celano. Queste orme fossili, di inestimabile valore, diedero lo spunto per la creazione del Parco e per il Museo.

PARCO DEI DINOSAURI

Il Museo Paleontologico propone pannelli illustrativi, filmati, diorami e ricostruzioni di luoghi basati su studi scientifici, al fine di preparare il visitatore al percorso esterno. 
Nello spazio del parco infatti, è stato allestito un sentiero illustrato da percorrere, per poter vivere l'emozione dell'incontro con tracce reali, anche attraverso la ricostruzione di un habitat naturale, tra piante locali e specchi d'acqua, fra tracce e impronte, ci si potrà imbattere in creature (in dimensioni reali) vissute proprio su questo territorio 120 milioni di anni fa. La visita permette di immergersi tramite un percorso interattivo, affascinante e coinvolgente, nella preistoria del Gargano. Un tuffo nel tempo, in uno spazio lontano milioni di anni quando il territorio era popolato da animali ormai estinti tra i quali i dinosauri. 

PARCO DEI DINOSAURI

Ma non solo. Il percorso si snoda in un ambiente naturale che ripropone quello di milioni di anni fa, caratterizzato da una natura selvaggia e incontaminata. Un vero e proprio orto botanico che raccoglie il meglio della flora garganica. Proprio in questo habitat, ricostruito nei dettagli, si incontrano le specie animali vissute nel nord della Puglia oltre cento milioni di anni fa.

MUSEO PALEONTOLOGICO

Inoltre, presso il Museo dei Dinosauri troverete una neonata sezione dedicata al carsismo che si aggiunge alla parte paleontologica e delle magnifiche installazioni in 4K. Il museo offre anche ai propri visitatori un'esperienza di visita unica grazie alle audioguide di amuseapp, consultabili direttamente dal proprio smartphone.

Il Parco dei Dinosauri e Museo Paleontologico di Borgo Celano è dunque
una meta perfetta per famiglie e bambini, ma anche un museo a cielo aperto per tutti. 


Articolo in collaborazione con amuseapp


Per Info e Prezzi: www.dinosauriborgocelano.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 272^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI