Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Castello di Acquafredda di Siliqua

Il Castello di Acquafredda rappresenta uno dei più affascinanti esempi di architettura fortificata medievale della Sardegna. Immerso in un paesaggio mozzafiato e ricco di storia, questo antico maniero è indissolubilmente legato al conte Ugolino, reso immortale dai versi di Dante Alighieri. CASTELLO DI ACQUAFREDDA Situato a soli 4 km dal centro abitato di Siliqua , il Castello di Acquafredda si erge maestoso su un colle di origine vulcanica, raggiungendo i 256 metri sul livello del mare. Questo singolare "Domo Andesitico" è stato dichiarato Monumento Naturale nel 1993 grazie al suo eccezionale valore scientifico, estetico e culturale. La storia del castello è legata indissolubilmente alla figura del conte pisano Ugolino della Gherardesca , reso immortale dai versi di Dante Alighieri nel XXXIII canto dell' Inferno . Si ritiene che la fortezza esistesse già dal 1215, ma fu sotto il controllo di Ugolino dal 1257 che assunse un ruolo strategico fondamentale nel controllo dell...

#TiPortoAlMuseo: Il Museo della Lettera d'Amore di Torrevecchia Teatina



Il Museo della Lettera d'Amore è un museo unico al mondo. Ospitato nello storico Palazzo settecentesco del Marchese Valignani in Torrevecchia Teatina, paese nel cuore dell'Abruzzo, raccoglie oltre diecimila lettere d'amore, tra donazioni storiche e testimonianze dell'omonimo concorso che si tiene ogni anno. 

LETTERE D'AMORE DEL MUSEO

Il museo è stato inaugurato nel 2012. La prima donazione è quella di una lettera d’amore scritta appositamente da Ugo Riccarelli, che è stato uno dei maggiori scrittori italiani. Nel 2013 sono state donate ed esposte permanentemente le lettere scritte da tantissimi fedeli a Papa Giovanni Paolo II, circa 3500 testimonianze provenienti da tutto il mondo. Attualmente il Museo custodisce alcuni epistolari storici, tra cui uno della Prima Guerra Mondiale. Nel 2016 è stata aperta una nuova stanza del Museo, che espone permanentemente una collezione storica di cartoline d'amore d'epoca.

PALAZZO DEL MARCHESE VALIGNANI

Il Museo si propone di salvare una testimonianza come la lettera d'amore, di risvegliare l'interesse per il bene condiviso. La lettera d'amore è un aprirsi alla confidenza del bene, alla fiducia dell'altro, alla messa in discussione della propria intimità per accogliere l'altra. 

INTERNO DEL MUSEO

Il Museo è concepito come un archivio: di quadri, di reperti archeologici, di oggetti in genere
Le stanze sono dedicate allo sforzo di coinvolgere lo spettatore in quella storia personale a due, come un occhio indiscreto nella relazione, offrendo il percorso attraverso cui il visitatore potrà decrittare i segreti nascosti nella corrispondenza epistolare amorosa. Ecco il perché del progetto di stanze multisensoriali, in cui il visitatore potrà assistere a magiche e suggestive visioni, ascoltare suoni, che tutti insieme dovranno donargli il gusto completo del messaggio amoroso.



Per Info e Prezzi: www.museoletteradamore.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 300^ Tappa

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI