#TiPortoAlMuseo: Il Castello di Acquafredda di Siliqua
Il Castello di Acquafredda rappresenta uno dei più affascinanti esempi di architettura fortificata medievale della Sardegna. Immerso in un paesaggio mozzafiato e ricco di storia, questo antico maniero è indissolubilmente legato al conte Ugolino, reso immortale dai versi di Dante Alighieri.
CASTELLO DI ACQUAFREDDA |
Situato a soli 4 km dal centro abitato di Siliqua, il Castello di Acquafredda si erge maestoso su un colle di origine vulcanica, raggiungendo i 256 metri sul livello del mare. Questo singolare "Domo Andesitico" è stato dichiarato Monumento Naturale nel 1993 grazie al suo eccezionale valore scientifico, estetico e culturale.
La storia del castello è legata indissolubilmente alla figura del conte pisano Ugolino della Gherardesca, reso immortale dai versi di Dante Alighieri nel XXXIII canto dell'Inferno. Si ritiene che la fortezza esistesse già dal 1215, ma fu sotto il controllo di Ugolino dal 1257 che assunse un ruolo strategico fondamentale nel controllo dell'accesso alla ricca città mineraria di Iglesias.
![]() |
CONTE UGOLINO DELLA GHERARDESCA CON I FIGLI NELLA TORRE DELLA FAME (DA GIUSEPPE DIOTTI) |
Dai suoi bastioni, i visitatori possono godere di un panorama spettacolare che spazia dalla valle del Cixerri agli stagni di Cagliari, dal mare alla Marmilla e all'Iglesiente, fino al lontano Gennargentu nelle giornate più limpide.
![]() |
CASTELLO DI ACQUAFREDDA |
In un perfetto connubio tra tradizione e innovazione, il Castello ha recentemente adottato la soluzione tecnologica di amuseapp, una piattaforma all'avanguardia che utilizza l'intelligenza artificiale per creare audioguide personalizzate e multilingue. Questa integrazione tecnologica ha trasformato l'esperienza di visita, rendendo il castello ancora più accessibile e coinvolgente per tutti i tipi di visitatori.
- Itinerario standard per adulti: un percorso completo attraverso la storia, l'architettura e le curiosità
- Itinerario per bambini: narrato con un linguaggio semplice e coinvolgente, ideale per trasmettere la magia del castello ai più piccoli
- Itinerario naturalistico: dedicato alla scoperta della ricchissima biosfera che circonda il castello, con focus sulla flora e fauna dell'area protetta
- Itinerario sul Conte Ugolino: un viaggio affascinante alla scoperta della figura storica e letteraria del conte pisano e del suo legame con la Divina Commedia
Articolo in collaborazione con amuseapp
Per Info e Prezzi: www.castellodiacquafredda.com
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 306^ Tappa
Commenti
Posta un commento
Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento