Passa ai contenuti principali

In primo piano

#TiPortoAlMuseo: Il Castello di Acquafredda di Siliqua

Il Castello di Acquafredda rappresenta uno dei più affascinanti esempi di architettura fortificata medievale della Sardegna. Immerso in un paesaggio mozzafiato e ricco di storia, questo antico maniero è indissolubilmente legato al conte Ugolino, reso immortale dai versi di Dante Alighieri. CASTELLO DI ACQUAFREDDA Situato a soli 4 km dal centro abitato di Siliqua , il Castello di Acquafredda si erge maestoso su un colle di origine vulcanica, raggiungendo i 256 metri sul livello del mare. Questo singolare "Domo Andesitico" è stato dichiarato Monumento Naturale nel 1993 grazie al suo eccezionale valore scientifico, estetico e culturale. La storia del castello è legata indissolubilmente alla figura del conte pisano Ugolino della Gherardesca , reso immortale dai versi di Dante Alighieri nel XXXIII canto dell' Inferno . Si ritiene che la fortezza esistesse già dal 1215, ma fu sotto il controllo di Ugolino dal 1257 che assunse un ruolo strategico fondamentale nel controllo dell...

#TiPortoAlMuseo x MuseoCity: Milano si trasforma in un museo diffuso



"Le Strade dell'Arte" è il tema della nona edizione di MuseoCity che torna a Milano dal 2 all'8 marzo 2025. L'iniziativa, che per la prima volta si estende a una settimana intera, coinvolge le istituzioni culturali milanesi per presentare un programma di eventi inclusivo e accessibile, oltre le normali attività museali.


Sette giorni per porre l'accento sull'importanza di fare rete all'interno di un sistema integrato che coinvolge tutto il territorio metropolitano, grazie a musei pubblici e privati, archivi d'artista, case museo, fondazioni e musei d'impresa.

Oltre 130 luoghi coinvolti e più di 90 le opere e progetti artistici che prenderanno forma, con un focus speciale dedicato dai musei civici all'ottantesimo anniversario della Liberazione e il ritorno dell'iniziativa Museo Segreto, che propone il racconto e l'esposizione di oltre 60 opere "segrete".

Si consolida anche la dimensione diffusa della rassegna con l'iniziativa In Vetrina, che coinvolge gallerie d'arte e negozi per ospitare installazioni site-specific e opere in arrivo dalle collezioni museali cittadine e comporre così una sorta di museo estemporaneo fruibile semplicemente passeggiando per la città.

Ci sono poi le mostre che inaugurano in concomitanza. Tra queste si segnala il progetto di Banco BPM, che espone trenta opere della sua collezione d'arte. L'Archivio Rachele Bianchi presenterà, invece, una mostra di documenti mai svelati. E ancora, Palazzo Reale ospiterà tre riproduzioni di stampe fotografiche provenienti dalle raccolte del Civico Archivio Fotografico. L'Accademia Filodrammatica presenterà, invece, una mostra di abiti storici, attingendo alla sua preziosa collezione che comprende 49 pezzi ben conservati tra marsine, livree, gilet e pantaloni. Interessante anche l'appuntamento al Museo del Duomo con la mostra che ripercorre il viaggio dei marmi per la realizzazione del Duomo dalle cave di Candoglia a Milano lungo le vie dell'acqua.

Insomma una manifestazione ricca di eventi, incontri e iniziative volte a promuovere il patrimonio artistico-culturale milanese e non solo, unendo grandi e piccole realtà.



Articolo in collaborazione con MuseoCity


Visita il sito per scoprire tutte le altre attività: museocity.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo x MuseoCity

Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI