In primo piano

#TiPortoAlMuseo: La BFF Gallery di Milano


BFF Gallery è il nuovo museo di Milano dedicato alla promozione dell’arte e della cultura italiane, collocato all’interno di Casa BFF, sede centrale di BFF Banking Group. La struttura nasce dalla riflessione su alcuni limiti degli spazi e sulla possibilità di convertire questi ultimi in un’opportunità di sviluppo. La collezione d’arte, avviata negli anni Ottanta, comprende circa 250 opere di artisti del calibro di Valerio Adami, Franco Angeli, Enrico Baj, Alberto Burri, Lucio Del Pezzo, Lucio Fontana, Gianfranco Pardi, Arnaldo Pomodoro, Giò Pomodoro, Mario Schifano ed Emilio Tadini.


Casa BFF, disegnata da Paolo Brescia e Tommaso Principi di OBR – Open Building Research, si inserisce in un percorso di rinnovamento progressivo degli ambienti di lavoro di BFF Banking Group. La piazza antistante l'edificio accoglie alcune sculture di Giò Pomodoro (Grande Radiale Tondo, 1968) e di Gianfranco Pardi (Sheet, 2002 e Danza, 2004).


L'edificio, inaugurato nel novembre 2024, vuole creare un forte legame con il contesto urbano: arretrando dall'allineamento stradale, è pensato per essere lo sfondo su una nuova piazza aperta a tutti, sulla quale si affacciano l'atrio di ingresso, l'auditorium e soprattutto, il nuovo museo BFF Gallery, dedicato alle opere di arte moderna e contemporanea che la Banca ha collezionato a partire dagli Anni Ottanta.


Casa BFF costituisce un progetto cittadino di ampio respiro, pensato per contribuire alla rigenerazione e allo sviluppo di un quartiere storico di Milano, quello di Portello. Il porticato alto 40 metri sorregge la grande copertura energetica, il cosiddetto Flying Carpet. Si tratta di un quinto prospetto con un campo fotovoltaico di 2.300 mq di pannelli, garantendo la quasi autosufficienza energetica dell'edificio, che è stato premiato per le sue caratteristiche di sostenibilità ambientale e sociale dai MIPIM Awards 2024.


La superficie di BFF Gallery, pari a circa 450 mq, resta parzialmente interrata, consentendo di preservare le opere dalla luce diretta. Il museo, pur rimanendo trasparente come tutto l'edificio e perfettamente visibile dall'esterno, protegge le opere che si trovano all’interno. La collezione, avviata negli anni Ottanta, comprende circa 250 opere di artisti del calibro di Valerio Adami, Franco Angeli, Enrico Baj, Alberto Burri, Lucio Del Pezzo, Lucio Fontana, Gianfranco Pardi, Arnaldo Pomodoro, Giò Pomodoro, Mario Schifano ed Emilio Tadini.



BFF Gallery è dunque un nuovo spazio per l'arte a Milano. La prima mostra con la quale lo spazio è stato inaugurato è quella intitolata BAJ + MILTON “Paradiso perduto” i paradossi della libertà, quaranta acqueforti di Enrico Baj ispirate al poema di John Milton.



Articolo in collaborazione con MuseoCity



Per Info e Prezzi: www.casabff.it / www.bffgallery.com
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 307^ Tappa



Commenti

ARTICOLI PIÙ LETTI